![]() |
|
da un'idea di ALESSIO SARAIS |
||||||||
|
ius canonicum.it |
||||||||||
|
il sito web del diritto canonico |
Chi siamo | Contributi | Agenda | Fotogallery | Contatti | |||||
ius pro bonochristifidelium |
|
|
|
|
||
|
Sei in: Home |
|
|
Seguici anche sul blog CANONICUM.WORDPRESS
canonicum.wordpress.com
Seguici anche in video su IUS CANONICUM CHANNEL
youtube.com/iuscanonicumchannel
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Ultimi inserimenti su www.iuscanonicum.it |
||
|
|
||
|
L'ultima edizione della nostra newsletter In questo numero: • Papa Francesco alla Segnatura: Tribunali chiamati a rispondere alle esigenze di giustizia • Convegno all'Università di Pisa su vigilanza e antiriciclaggio: le riforme del sistema vaticano • Riforma della Curia: qualche riflessione dal Convegno del PIO sulla Pastor bonus • All'Università della Santa Croce: presentazione del Diccionario general de derecho canonico Sezione Notizie: il nostro blog su wordpress • Primo discorso di Papa Francesco ai giudici della Rota: "Siate pastori!" • Convocato dal Papa il Concistoro per il prossimo 22 febbraio • Apertura dell'anno giudiziario del Tribunale della Città del Vaticano • XV Congresso internazionale di diritto canonico - Washington DC (USA), 17/21 settembre 2014 • Moneyval approva il nuovo rapporto della Santa Sede sulla trasparenza finanziaria Sezione Fotogallery: il nostro spazio su flickr • XLV Congresso dell'Associazione canonistica italiana - Salerno 2/5 settembre 2013 Sezione Link: i nostri collegamento con altri siti canonistici • Aggiornato l'elenco della Facoltà e degli Istituti di diritto canonico nel mondo. |
|
|
AGENDA CANONISTICA Convegni e incontri di studi segnalati dal sito www.iuscanonicum.it Gli appuntamenti di questi giorni |
||
|
12 febbraio 2014 Fondazione Socialismo Giornata di studi A trent'anni dal nuovo Concordato 1984-2014 Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani) - Roma 17 febbraio 2014 Pontificia Università Antonianum - Facoltà di diritto canonico Giornata di studi La delibazione a trent'anni dall'Accordo di Villa Madama. Quesiti ed approfondimenti Università Antonianum e Palazzo di Sant'Apollinare - Roma 20 febbraio 2014 Pontificia Università della Santa Croce - Facoltà di diritto canonico Seminario per i docenti Prof. Andrea Zanotti: "Lo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie" Palazzo di Sant'Apollinare - Roma 27 febbraio 2014 Marcianum - Facoltà di diritto canonico Lezione straordinaria Ius commune: il percorso dell'interpretazione giuridica Venezia - Dorsoduro, 1 |
|||
|
• Nella Sezione AGENDA l'elenco completo degli eventi segnalati |
|||
|
|
NOTIZIE Prima allocuzione di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana Attenzione alla persona che attende giustizia
|
||
|
Anche l'ufficio giudiziario è un servizio al Popolo di Dio e alla comunione fra i fedeli. E' quanto affermato da Papa Francesco nell'udienza ai membri del Tribunale della Rota Romana. Il Pontefice ha sottolineato che il giudice ecclesiastico non deve praticare una giustizia legalistica e astratta, ma deve sempre guardare alla persona che attende giustizia. |
|||
|
• Leggi l'intervento • Il testo discorso del Papa alla Rota (dal sito www.vatican.va) • Il servizio video (realizzato dal Centro Televisivo Vaticano) |
|||
|
|
NOTIZIE Papa Francesco convoca il Concistoro per il 22 febbraio Il Concistoro ed il ruolo dei Cardinali nella Chiesa
|
||
|
Il Papa ha annunciato per il 22 febbraio la convocazione del Concistoro per la nomina di 19 nuovi Cardinali. Ius canonicum propone un approfondimento canonico sull'istituto del Concistoro e sul ruolo dei Cardinali nella Chiesa. |
|||
|
• Leggi la notizia • L'approfondimento canonico sul Concistoro ed il ruolo dei Cardinali nella Chiesa |
|||
|
|
NOTIZIE Washington DC, 17-21 settembre 2014 XV Congresso internazionale di diritto canonico
|
||
|
Si svolgerà dal 17 al 21 settembre 2014 presso la Catholic University of America a Washington DC (Stati Uniti) il XV Congresso internazionale di diritto canonico, promosso dalla "Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo". Tema di studio del Congresso "Crimine e pena. Natura, problemi e prospettive del diritto penale canonico e sue relazioni con il diritto statuale". |
|||
|
• Leggi l'intervento • Il sito ufficiale del Congresso |
|||
|
|
SEGNALAZIONI IN LIBRERIA I libri nella vetrina di www.iuscanonicum.it
|
||
|
|
Gianfranco Ghirlanda, sj Introduzione al diritto ecclesiale Gregorian & Biblical Press
|
||
|
|
Paolo Moneta Communitas vitae et amoris. Scritti di diritto matrimoniale canonico Pisa University Press
|
||
|
|
Patrick Valdrini Comunità, persone, governo Lateran University Press
|
||
|
|
Jesus Minambres, Massimo Dal Pozzo, Joaquin Llobell Norme procedurali canoniche commentate Edizioni Coletti a San Pietro
|
||
|
|
Alessio Sarais Libreria Editrice Vaticana
|
|
|
CONTRIBUTI Joaquín Llobell, Pontificia Università della Santa Croce Il giusto processo penale nella Chiesa Estratto da "Archivio Giuridico", CCXXXII (2012), pp. 165-224 e pp. 293-357
|
||
|
Alcune riflessioni sul "nuovo sistema di procedura penale" che, in poco tempo, ha modificato profondamente quello precedente, per capire cosa implichi il giusto processo nella Chiesa, in particolare in materia penale e disciplinare. Proponiamo sull'argomento un articolo del Prof. Mons. Joaquín Llobell, Ordinario di Diritto processuale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce e Referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, per gentile concessione dell'Autore e con l'autorizzazione dell'Editore della Rivista "Archivio Giuridico" Dott. Marco Mucchi (Modena, 10.06.2013). |
|||
|
• Leggi l'articolo: - Prima parte - Seconda parte |
|||
|
|
CONTRIBUTI Giuseppe Sciacca, Segretario aggiunto della Segnatura Apostolica Il principio di legalità Estratto dal volume "Matrimonium et ius", pp. 183-194
|
||
|
Se taluni istituti giuridici, quali l'aequitas e l'epicheia, sono peculiarissimi del diritto canonico sino a indurre qualche studioso a escluderne ogni derivazione concettuale e financo ogni tangenza con gli analoghi istituti rinvenibili in ambito civilistico, viceversa il principio di legalità, suapte natura, appare essenziale di ogni ordinamento giuridico. Si può pertanto ritenere comune agli ordinamenti civili e all'ordinamento canonico il concetto di un principio di legalità che, per così dire, è immanente alla stessa norma e ad essa preesiste: tale concetto comune risiede nella centralità della dignità della persona umana. Proponiamo sull'argomento un articolo di S.E. Mons. Giuseppe Sciacca, Segretario aggiunto della Segnatura Apostolica, per gentile concessione dell'Autore. |
|||
|
|
CONTRIBUTI Eduardo Baura, Pontificia Università della Santa Croce Profili giuridici dell'arte di legiferare nella Chiesa Estratto da "Ius Ecclesiae", XIX (2007), pp. 13-36
|
||
|
Forse non è stata riconosciuta abbastanza l'importanza che nel diritto in generale, ma soprattutto nel diritto canonico, ha avuto il Tratatto sulla legge di San Tommaso d'Aquino, ove è contenuta la celebre definzione di legge "rationis ordinatio ad bonum commune, ab eo qui curam communitatis habet, promulgata". Il compito del legislatore è dunque quello di stabilire un'ordinazione della vita sociale che conduca la comunità verso il suo bene. Ma per poter portare a termine una siffatta operazione occorre prima di tutto "saperla fare", cioè avere l'arte di legiferare. Proponiamo sull'argomento un articolo del Prof. Rev. don Eduardo Baura, Ordinario di Parte generale del diritto canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, per gentile concessione dell'Autore. |
|||
|
|
CONTRIBUTI Giorgio Corbellini, Presidente dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica Il sinodo diocesano: natura, finalità e oggetto (can. 460 CIC) Estratto dal volume "Il sinodo diocesano nel nuovo Codex iuris canonici"
|
||
|
"Il sinodo diocesano è l'assemblea di sacerdoti e di altri fedeli della Chiesa particolare, scelti per prestare aiuto al Vescovo diocesano in ordine al bene di tutta la comunità diocesana, secondo quanto previsto dai canoni del Codice". Così si esprime il can. 460 del CIC in materia di sinodo diocesano, organo giuridico ausiliare del Vescovo. Il contributo chiarisce la portata del canone in questione, approfondendo in particolare la natura, la finalità e l'oggetto del sinodo diocesano. L'articolo è tratto dal volume "Il sinodo diocesano nel nuovo Codex iuris canonici" di S.E. Mons. Giorgio Corbellini, Presidente dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (ULSA), per gentile concessione dell'Autore. Il volume può essere acquistato a richiesta al nostro sito. |
|||
|
|
GIURISPRUDENZA Corte di Cassazione, I Sezione civile - Ordinanza n. 712/2013 Alle Sezioni Unite la valutazione della protratta convivenza come impedimento alla delibazione delle sentenze di nullità matrimoniale |
||
|
La Suprema Corte, con ordinanza n. 712/2013, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione circa la possibilità di delibare in Italia la sentenza canonica di nullità matrimoniale per esclusione di uno dei "bona matrimonii" quando la convivenza si sia protratta per un lungo periodo. Sul punto infatti si è registrato un contrasto giurisprudenziale in seno alla stessa Corte di Cassazione. |
|||
|
|
GIURISPRUDENZA Corte europea dei diritti dell'uomo, causa Salazar vs. Regno Unito E' illegittimo e limitativo della libertà religiosa vietare di portare al collo la croce da parte del datore di lavoro |
||
|
E' illegittimo e limitativo della libertà di religione vietare di indossare la croce: con questa pronuncia la Corte di Strasburgo ha dato ragione a Nadia Eweida, hostess inglese ricorsa alla Corte dopo essere stata licenziata dalla British Airways solo eprchè portava visibilmente al collo una catenina con il Crocifisso, violando il "dress-code" imposto dalla compagnia aerea. |
|||
|
|
Varsavia - Università "Card. Stefan Wyszynski" Pubblicati gli atti del Congresso di diritto amministrativo: “La funzione amministrativa nell'ordinamento canonico”
|
||
|
In collaborazione con la Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo, sono stati pubblicati in due volumi gli atti del XIV Congresso internazionale di diritto canonico, svoltosi a Varsavia (Polonia) presso la facoltà di diritto canonico dell'Università "Card. Stefan Wyszyński", che ha avuto come tema "La funzione amministrativa nell'ordinamento canonico" Nei volumi sono pubblicate anche le comunicazioni di • ALESSIO SARAIS - Il valore del silenzio nel procedimento amministrativo canonico Scarica il testo delle comunicazioni cliccando sul titolo |
|||
|
|
|||
|
Avvertenza legale: i contenuti del sito e della newsletter vengono aggiornati senza una periodicità fissa e non rappresentano un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62. |
|||
|
|
|
|
|
|||||
Ultimo aggiornamento di questa pagina 19/02/2014
www.iuscanonicum.it - il sito web del diritto canonico - © 2014 tutti i diritti riservati