I leader degli anelli – Il rapporto dell'Italia con i campanili

Per John Heseltine, i campanili sono una caratteristica distintiva di molte città, paesi e villaggi italiani.

Ogni giorno, soprattutto nei giorni santi e festivi, l'invitante ma inesorabile scampanio delle campane delle chiese risuona in tutta Italia chiamando tutti i buoni cattolici alla preghiera. Che si tratti dell'Epifania, della festa di San Michele o di San Marco, della Processione della Madonna Addolorata, del giorno dei morti o della semplice domenica, c'è sempre un motivo per ascoltare l'insistente rintocco.

La Pasqua è un momento particolarmente sonoro per queste autorità di bronzo, poiché flagellanti e penitenti inebetiti si allineano per le strade per svolgere i rituali religiosi tradizionali in molte parti d'Italia, soprattutto nel sud.

Nel Medioevo, le città più ricche facevano a gara per avere il campanile più bello, o campanile, per ospitare quelle campane così importanti e per assicurarsi che tutti ricevessero il messaggio urgente. Si trattava, in parte, di una preoccupazione per le questioni celesti, ma anche di competere con le città rivali nell'esprimere ricchezza e potere. Questi edifici erano spesso costruiti separatamente dalla cattedrale (duomo) o dalla chiesa, ma le campane erano anche alloggiate in guglie, cupole o talvolta inserite nella facciata, come in San Pietro a Roma. È controversa la storia secondo cui il primo campanile fu eretto dal vescovo di Nola, in Campania, nel IV secolo, per richiamare il suo gregge alla preghiera. È più probabile che il primo campanile costruito in Italia sia stato quello circolare pendente di Ravenna, risalente al V secolo, anche se l'originale fu spianato da un terremoto nel 1733.

La Grande Capomaestri

L'architettura medievale si preoccupava di raggiungere il cielo, come dimostrano le torri fortificate di San Gimignano e Bologna e gli imponenti campanili delle piazze di tutta Italia, utilizzati per convocare i cittadini alle riunioni cittadine. Nella costruzione di cattedrali e chiese importanti, al campanile veniva spesso data particolare importanza. Quando Firenze decise di costruire una cattedrale in grado di competere con tutte le altre della cristianità, il campanile era una parte vitale del progetto e i grandi capomaestri, Giotto e Pisano, furono impiegati per assicurare che l'ambizione fosse realizzata. La Repubblica fiorentina… desidera che venga costruito un edificio così magnifico per altezza e bellezza da superare qualsiasi cosa del genere prodotta dai Greci e dai Romani ai tempi della loro massima potenza". Completato nel 1359, molto tempo dopo la morte di Giotto, il campanile di Santa Maria del Fiore si innalza per ben 85 metri, risplendente di marmo toscano rosa, bianco e verde e riccamente ornato da intricati intagli.

In nessun altro luogo come a Venezia il suono delle campane contribuisce all'atmosfera generale del luogo, quando un visitatore può essere trasportato in un altro secolo da un rintocco solitario, smorzato dalla foschia invernale della laguna. A volte il suono è più forte, e la combinazione di molti campanili e torri della città che emettono il loro richiamo campanario è un costante promemoria del fatto che questo è un luogo profondamente religioso.

Immaginate il profondo shock provato dagli orgogliosi veneziani quando, nel 1902, il loro campanile di 98 metri cadde al suolo senza quasi alcun preavviso. Per oltre 700 anni, questa venerabile torre era servita a suonare le campane, a fungere da faro o persino a sospendere dalle sue altezze miseri prigionieri in gabbia. Inutile dire che la sua ricostruzione era una priorità e fu realizzata nel giro di 10 anni.

I più famosi

La Torre pendente di Pisa, risalente al XII secolo, è senza dubbio il campanile più noto d'Italia. La torre si è inclinata prima ancora di essere completata e recentemente è stata riaperta al pubblico dopo il completamento dei lavori di ingegneria per impedire che la sua colonna di 55 metri si inclinasse ulteriormente.

La maggior parte dei campanili non raggiunge una tale fama, ma sono una caratteristica distintiva di molti paesi e villaggi collinari italiani, nonché di alcune delle sue città più belle. I tradizionalisti potrebbero gioire nell'apprendere che l'anno scorso la Conferenza episcopale italiana ha vietato l'uso dei campanili per l'installazione di antenne per la telefonia mobile e ha dichiarato, come ha scritto il Guardian: "I campanili dovrebbero essere riservati alle comunicazioni tra Dio e i fedeli".

Al giorno d'oggi, molte meno persone ascoltano il regolare richiamo alla preghiera, ma le campane continuano a suonare, a volte con gioia, a volte con tristezza e malinconia. Il loro suono è parte integrante dell'esperienza di una città italiana, e la vista degli edifici che le ospitano arricchirà per sempre il paesaggio.

Oltre ai leader assoluti nell'attrazione dei turisti, ci sono molti altri campanili meno famosi (e mainstream) da visitare. Quindi, non preoccupatevi se saltate le principali attrazioni turistiche: ogni città italiana ha qualcosa che vi sorprenderà.