Quando la Chiesa cattolica ha iniziato a occuparsi di cambiamenti climatici?

La domanda più scottante di oggi: Quando la Chiesa cattolica ha iniziato ad occuparsi del cambiamento climatico?

Per prima cosa restringiamo un po' la cornice: In particolare, quando il Vaticano ha iniziato a parlare di questioni ecologiche e di cambiamenti climatici?

La ricerca di questa risposta è resa un po' più facile grazie all'attuale Papa.

Nella sua enciclica sociale del 2015 sull'ambiente e l'ecologia umana, "Laudato Si', Cura della nostra casa comune", Papa Francesco inizia ripercorrendo ciò che i papi del passato hanno detto sull'ambiente, sul riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici.

Ok, allora cosa hanno detto?

Forse il primo Papa moderno ad occuparsi dello stato dell'ambiente è stato Papa Paolo VI, che in una lettera apostolica del 1971 ha descritto la preoccupazione ecologica come "una tragica conseguenza dell'attività umana incontrollata". Aggiunse: "A causa di uno sfruttamento sconsiderato della natura, l'umanità corre il rischio di distruggerla e di diventare a sua volta vittima di questo degrado". Un anno prima, rivolgendosi all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, Paolo VI aveva affermato che il progressivo deterioramento dell'ambiente "rischia di provocare una vera e propria catastrofe ecologica".

"Già vediamo l'inquinamento dell'aria che respiriamo, dell'acqua che beviamo. Vediamo l'inquinamento dei fiumi, dei laghi, persino degli oceani – al punto da far temere una vera e propria morte biologica nel prossimo futuro, se non si prendono immediatamente e coraggiosamente misure energiche e non si mettono in pratica con rigore", ha affermato.

I papi dopo Paolo VI si sono basati su questo messaggio?

A seguire questo tema è stato Papa Giovanni Paolo II, che nel 1990 ha affrontato il tema della cura del creato nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, in cui affermava che "la crisi ecologica è una questione morale". Iniziò il messaggio scrivendo:

Ai nostri giorni cresce la consapevolezza che la pace nel mondo è minacciata non solo dalla corsa agli armamenti, dai conflitti regionali e dalle continue ingiustizie tra i popoli e le nazioni, ma anche dalla mancanza del dovuto rispetto per la natura, dal saccheggio delle risorse naturali e dal progressivo declino della qualità della vita. … Di fronte alla diffusa distruzione dell'ambiente, le persone di tutto il mondo stanno comprendendo che non possiamo continuare a utilizzare i beni della terra come abbiamo fatto in passato. L'opinione pubblica in generale e i leader politici si preoccupano di questo problema e gli esperti di un'ampia gamma di discipline ne studiano le cause. Inoltre, comincia a emergere una nuova consapevolezza ecologica che, anziché essere minimizzata, dovrebbe essere incoraggiata a svilupparsi in programmi e iniziative concrete.

Più avanti nel messaggio, Giovanni Paolo affronta direttamente gli "effetti dannosi e a lungo termine" che i progressi della scienza e della tecnologia, compreso l'uso dei combustibili fossili, hanno avuto sull'ecosistema.

Il graduale esaurimento dello strato di ozono e il relativo "effetto serra" hanno ormai raggiunto proporzioni di crisi come conseguenza della crescita industriale, delle massicce concentrazioni urbane e dell'enorme aumento del fabbisogno energetico. I rifiuti industriali, la combustione di combustibili fossili, la deforestazione senza limiti, l'uso di alcuni tipi di erbicidi, refrigeranti e propellenti: tutti questi fattori sono noti per danneggiare l'atmosfera e l'ambiente. I cambiamenti meteorologici e atmosferici che ne derivano vanno dai danni alla salute alla possibile futura sommersione di terre basse. Se in alcuni casi i danni già provocati possono essere irreversibili, in molti altri casi possono ancora essere arrestati. È necessario, tuttavia, che l'intera comunità umana – individui, Stati e organismi internazionali – si assuma seriamente la responsabilità che le compete.

Giovanni Paolo ha detto che "la crisi ecologica rivela l'urgente necessità morale di una nuova solidarietà", in particolare nelle relazioni tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo, che "gli Stati devono sempre più condividere la responsabilità, in modi complementari, per la promozione di un ambiente naturale e sociale che sia pacifico e sano". Ha detto esplicitamente che non si può chiedere ai Paesi in via di sviluppo di applicare "standard ambientali restrittivi" alle loro economie se prima lo fanno i Paesi più industrializzati.

Giovanni Paolo sembra aver fatto riferimento al cambiamento climatico. I papi hanno mai affrontato il tema in modo più diretto?

Papa Benedetto XVI, che è stato soprannominato "il Papa verde", ha affrontato specificamente il tema del cambiamento climatico in numerose dichiarazioni e discorsi. Tra questi, il suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2010, intitolato "Se vuoi coltivare la pace, proteggi il creato".

Possiamo rimanere indifferenti di fronte ai problemi legati a realtà come il cambiamento climatico, la desertificazione, il deterioramento e la perdita di produttività di vaste aree agricole, l'inquinamento di fiumi e falde acquifere, la perdita di biodiversità, l'aumento delle catastrofi naturali e la deforestazione delle regioni equatoriali e tropicali? Possiamo ignorare il crescente fenomeno dei "rifugiati ambientali", persone costrette dal degrado del loro habitat naturale ad abbandonarlo – e spesso anche i loro beni – per affrontare i pericoli e le incertezze di uno spostamento forzato? Possiamo rimanere impassibili di fronte ai conflitti reali e potenziali che riguardano l'accesso alle risorse naturali? Sono tutte questioni che hanno un profondo impatto sull'esercizio dei diritti umani, come il diritto alla vita, al cibo, alla salute e allo sviluppo.

"La Chiesa ha una responsabilità nei confronti del creato", ha scritto Benedetto, "e ritiene suo dovere esercitarla nella vita pubblica, per proteggere la terra, l'acqua e l'aria come doni di Dio Creatore destinati a tutti, e soprattutto per salvare l'umanità dal pericolo dell'autodistruzione".

È stato poi Francesco a consegnare il messaggio più completo della Chiesa sul clima con la Laudato Si', scrivendo che "il clima è un bene comune, appartenente a tutti e destinato a tutti" ed essenziale per la vita umana.

"Una ricerca scientifica molto solida indica che stiamo attualmente assistendo a un preoccupante riscaldamento del sistema climatico", ha scritto Francesco. "L'umanità è chiamata a riconoscere la necessità di cambiare stile di vita, di produzione e di consumo, per combattere questo riscaldamento o almeno le cause umane che lo producono o lo aggravano".

In seguito ha dichiarato: "Sappiamo che la tecnologia basata sull'uso di combustibili fossili altamente inquinanti – soprattutto il carbone, ma anche il petrolio e, in misura minore, il gas – deve essere progressivamente sostituita senza indugio".

Questo è un riassunto di come i papi recenti hanno affrontato la questione del cambiamento climatico. Gli ordini religiosi e le conferenze episcopali hanno affrontato le questioni ecologiche e i cambiamenti climatici a titolo personale per decenni.

La risposta completa a questa domanda non si limita, ovviamente, a ciò che la Chiesa istituzionale ha detto o fatto.

La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti evidenzia nove riferimenti scritturali della Bibbia riguardanti la chiamata cristiana alla gestione della terra, a partire dalla creazione dei cieli e della terra da parte di Dio nel primo capitolo della Genesi.

In una rubrica di NCR del mese scorso, il frate francescano Daniel P. Horan ha celebrato San Francesco come patrono dell'ecologia e ci ha ricordato quanto l'umanità si sia allontanata dal rispetto per il creato.