Paolo Gherri. Introduzione al diritto amministrativo canonico
La Chiesa cattolica ha una Pubblica Amministrazione? Un diritto amministrativo? Una giustizia amministrativa? La possibilità di verificare le decisioni di governo? Sono domande a cui si possono dare risposte differenti a partire da idee differenti che si hanno sia della Chiesa e delle sue dinamiche sia del Diritto e della sua funzione sia dei rapporti tra fedeli e Autorità. L’opera offre una prospettiva globale innovativa e critica per avvicinarsi alla tematica secondo i dettami conciliari e crearsi le categorie fondamentali di riferimento tecnico.
.
.
Paolo Gherri
Introduzione al diritto amministrativo canonico. Fondamenti.
Giuffrè editore
.
INDICE DEL VOLUME
CAPITOLO 1 – GIURIDICITÀ E DIRITTO
1.1. Giuridicità e Diritto – 1.1.1. Approccio epistemologico – 1.1.2. Approccio storico-funzionale – 1.2. Giuridicità come qualificazione esistenziale – 1.2.1. Precedenza tra giuridicità e Diritto – 1.2.2. Eventi esistenziali e loro qualificazione – 1.2.3. Il giuridico – 1.3. Giuridicità ed Ordinamenti giuridici – 1.3.1. Giuridicità e contesti socio-istituzionali – 1.3.1.1. Gli Ordinamenti statutari – 1.3.1.2. Gli Ordinamenti sportivi – 1.3.1.3. Gli Ordinamenti religiosi – 1.3.2. La meta-giuridicità – 1.3.3. Oggetti ed eventi giuridici ecclesiali
.
CAPITOLO 2 – IDENTITÀ E QUALIFICAZIONE DEL DIRITTO CANONICO
2.1. Identità della Chiesa – 2.1.1. Approccio storico-fenomenico – 2.1.2. Identità ecclesiale e missione – 2.2. Identità del Diritto canonico – 2.2.1. Istituzionalità dell’Ordinamento canonico – 2.2.2. Identità istituzionale dell’Ordinamento canonico – 2.2.3. Cautele costituzionali dell’Ordinamento canonico – 2.2.3.1. Cautela personalistica – 2.2.3.2. Cautela anti-positivistica – 2.2.3.3. Cautela anti-idealistica – 2.3. Qualificazione comunitario-istituzionale del Diritto canonico – 2.3.1. Ordinamenti giuridici e Diritto tra pubblico e privato – 2.3.2. Ordinamenti comunitari e societari: collettività ed individualità – 2.3.3. Pubblico e privato nel Diritto canonico – 2.4. Materie ed articolazioni sistematiche del Diritto canonico
.
CAPITOLO 3 – DIRITTO CANONICO E PROSPETTIVA ISTITUZIONAL-PERSONALISTA
3.1. Elementi costituzionali – 3.1.1. Missione e Chiesa – 3.1.2. La Chiesa Popolo di Dio, società o/e comunità – 3.1.2.1. Appartenenza ed adesione – 3.1.2.2. Operatività sociale e comunitaria – 3.1.2.3. Stati, Chiesa e loro governo – 3.1.2.4. Governo ecclesiale come responsabilità – 3.1.2.5. Governo ecclesiale come discernimento – 3.1.3. Una Chiesa “società”? – 3.1.3.1. Il fondamento societario – 3.1.3.2. La dinamica societaria – 3.1.3.3. Funzioni attuali della prospettiva societaria – 3.1.3.4. Ricadute amministrativistiche della prospettiva societaria – 3.2. Prospettiva istituzional-personalista – 3.2.1. Adesione ed identità ecclesiale – 3.2.2. La persona – 3.2.3. L’Istituzione – 3.2.4. I soggetti – 3.2.5. Visione istituzional-personalista
.
CAPITOLO 4 – CHIESA, PERSONE E DIRITTI
4.1. Questioni preliminari – 4.1.1. Vangelo e diritti – 4.1.2. Diritto canonico e “diritti” – 4.2. Chiesa e diritti delle persone – 4.2.1. La persona e i suoi diritti – 4.2.2. La persona e la sua dignità – 4.3. I “diritti” nella Chiesa – 4.3.1. Il contesto dei “diritti dei fedeli” – 4.3.2. Nascita dei “diritti soggettivi” nella Chiesa – 4.3.2.1. Il riconoscimento dei “diritti” – 4.3.2.2. L’individuazione delle “funzioni” – 4.3.3. I “diritti fondamentali” dei fedeli – 4.3.4. Consistenza canonica dei “diritti soggettivi” – 4.4. Tutela canonica dei “diritti” – 4.4.1. Diritti e loro tutela – 4.4.2. Diritti dei fedeli e loro tutela canonica – 4.4.2.1. La tutela in generale – 4.4.2.2. La tutela da Atto illecito – 4.4.3. La tutela giudiziale dei diritti nella Chiesa – 4.4.4. La tutela dei soggetti nella Chiesa
.
CAPITOLO 5 – ESSENZA MINISTERIALE DELL’ORDINAMENTO CANONICO
5.1. Elementi e fattori ecclesiologici – 5.1.1. L’apporto del Concilio Vaticano II – 5.1.2. I tria munera della Chiesa – 5.1.3. Tria munera Ecclesiæ e Popolo di Dio – 5.1.4. La natura ministeriale dell’Ordinamento canonico – 5.1.5. L’essenza amministrativa del Diritto canonico – 5.2. Ministero e potestas – 5.2.1. Dal ministero alla potestà – 5.2.2. Ministero, potestà e corresponsabilità – 5.2.3. La Dottrina sulla sacra potestas – 5.2.3.1. La bipartizione – 5.2.3.2. La tripartizione – 5.2.3.3. La potestà “unica” – 5.3. Altre prospettive sulla potestas – 5.3.1. Approccio storico – 5.3.2. Il Vaticano II – 5.3.3. Il Codice latino del 1983 – 5.3.4. Una nuova prospettiva: la finalità – 5.4. Questioni specifiche in materia di potestà – 5.4.1. Potestà ed Ufficio: il Parroco – 5.4.2. Potestà ecclesiale e potestà “privata”
.
CAPITOLO 6 – IL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO
6.1. Concetto generale di Diritto amministrativo e sua nascita – 6.1.1. Nascita di una nuova configurazione giuridica – 6.1.2. Nascita di una nuova “materia giuridica” – 6.1.3. Evoluzioni e trasformazioni in corso – 6.2. Concetto canonico di Diritto amministrativo e sua nascita – 6.2.1. Diritto amministrativo tra statale e canonico – 6.2.1.1. Premesse teoretiche – 6.2.1.2. Il novum canonico – 6.2.2. La riflessione canonica sul Diritto amministrativo – 6.2.2.1. Il Diritto amministrativo nella codificazione canonica – 6.2.2.2. Il Diritto amministrativo nel contributo della dottrina canonica – 6.2.3. L’apporto didattico alla nascita del Diritto amministrativo – 6.3. Il concetto canonico di administratio – 6.3.1. Polivalenza semantica ed operativa del termine – 6.3.2. Administratio e potestà esecutiva – 6.4. Il Diritto amministrativo canonico – 6.4.1. Natura amministrativa del Diritto canonico – 6.4.2. Natura del Diritto amministrativo canonico – 6.4.3. Diritto amministrativo canonico e CIC – 6.4.4. Diritto amministrativo e communio – 6.5. Lo studio del Diritto amministrativo canonico – 6.5.1. Diritto amministrativo canonico come “giustizia nella Chiesa e tutela del fedele” – 6.5.2. Diritto amministrativo canonico come “Teoria dell’Atto amministrativo” – 6.5.3. Curia Romana: Diritto amministrativo canonico come “giusta procedura” – 6.5.4. Diritto amministrativo canonico come “efficacia dell’attività giuridica ecclesiale”
.
CAPITOLO 7 – SPECIFICITÀ DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO
7.1. Incomparabilità amministrativistica inter-ordinamentale – 7.1.1. Un confronto problematico – 7.1.2. La rimodulazione fondazionale in corso – 7.1.2.1. Eterolegittimazione dell’attività amministrativistica statale – 7.1.2.2. Evoluzioni e mutamenti dell’attività amministrativistica civile – 7.2. Soggettività giuridiche canoniche e loro attività – 7.2.1. La Chiesa come “soggetto” e le sue attribuzioni – 7.2.2. Chiesa, Enti canonici e loro Amministratori – 7.2.3. Funzionari pubblici ed Uffici ecclesiastici – 7.2.3.1. Gli Uffici ecclesiastici – 7.2.3.2. Rapporti istituzionali e Uffici – 7.2.3.3. La “pubblicità” delle funzioni – 7.3. Un nuovo paradigma per il Diritto amministrativo canonico – 7.3.1. Necessità di un cambio di passo – 7.3.2. Considerazioni introduttive – 7.4. L’Ordinamento canonico come “Ordinamento composito” – 7.4.1. Elementi e fattori di macro-funzionalità generale – 7.4.2. Elementi e fattori connessi all’attività contenziosa
.
Fonti giuridiche
Bibliografia
Indice dei termini e concetti principali
.
Lascia un Commento