Paolo Gherri. Introduzione al diritto amministrativo canonico

gherri

La Chiesa cattolica ha una Pubblica Amministrazione? Un diritto amministrativo? Una giustizia amministrativa? La possibilità di verificare le decisioni di governo? Sono domande a cui si possono dare risposte differenti a partire da idee differenti che si hanno sia della Chiesa e delle sue dinamiche sia del Diritto e della sua funzione sia dei rapporti tra fedeli e Autorità. L’opera offre una prospettiva globale innovativa e critica per avvicinarsi alla tematica secondo i dettami conciliari e crearsi le categorie fondamentali di riferimento tecnico.

.

.

Paolo Gherri

Introduzione al diritto amministrativo canonico. Fondamenti.

Giuffrè editore

.

INDICE DEL VOLUME

CAPITOLO 1 – GIURIDICITÀ E DIRITTO

1.1. Giuridicità e Diritto – 1.1.1. Approccio epistemologico – 1.1.2. Approccio storico-funzionale – 1.2. Giuridicità come qualificazione esistenziale – 1.2.1. Precedenza tra giuridicità e Diritto – 1.2.2. Eventi esistenziali e loro qualificazione – 1.2.3. Il giuridico – 1.3. Giuridicità ed Ordinamenti giuridici – 1.3.1. Giuridicità e contesti socio-istituzionali – 1.3.1.1. Gli Ordinamenti statutari – 1.3.1.2. Gli Ordinamenti sportivi – 1.3.1.3. Gli Ordinamenti religiosi – 1.3.2. La meta-giuridicità – 1.3.3. Oggetti ed eventi giuridici ecclesiali

.

CAPITOLO 2 – IDENTITÀ E QUALIFICAZIONE DEL DIRITTO CANONICO

2.1. Identità della Chiesa – 2.1.1. Approccio storico-fenomenico – 2.1.2. Identità ecclesiale e missione – 2.2. Identità del Diritto canonico – 2.2.1. Istituzionalità dell’Ordinamento canonico – 2.2.2. Identità istituzionale dell’Ordinamento canonico – 2.2.3. Cautele costituzionali dell’Ordinamento canonico – 2.2.3.1. Cautela personalistica – 2.2.3.2. Cautela anti-positivistica – 2.2.3.3. Cautela anti-idealistica – 2.3. Qualificazione comunitario-istituzionale del Diritto canonico – 2.3.1. Ordinamenti giuridici e Diritto tra pubblico e privato – 2.3.2. Ordinamenti comunitari e societari: collettività ed individualità – 2.3.3. Pubblico e privato nel Diritto canonico – 2.4. Materie ed articolazioni sistematiche del Diritto canonico

.

CAPITOLO 3 – DIRITTO CANONICO E PROSPETTIVA ISTITUZIONAL-PERSONALISTA

3.1. Elementi costituzionali – 3.1.1. Missione e Chiesa – 3.1.2. La Chiesa Popolo di Dio, società o/e comunità – 3.1.2.1. Appartenenza ed adesione – 3.1.2.2. Operatività sociale e comunitaria – 3.1.2.3. Stati, Chiesa e loro governo – 3.1.2.4. Governo ecclesiale come responsabilità – 3.1.2.5. Governo ecclesiale come discernimento – 3.1.3. Una Chiesa “società”? – 3.1.3.1. Il fondamento societario – 3.1.3.2. La dinamica societaria – 3.1.3.3. Funzioni attuali della prospettiva societaria – 3.1.3.4. Ricadute amministrativistiche della prospettiva societaria – 3.2. Prospettiva istituzional-personalista – 3.2.1. Adesione ed identità ecclesiale – 3.2.2. La persona – 3.2.3. L’Istituzione – 3.2.4. I soggetti – 3.2.5. Visione istituzional-personalista

.

CAPITOLO 4 – CHIESA, PERSONE E DIRITTI

4.1. Questioni preliminari – 4.1.1. Vangelo e diritti – 4.1.2. Diritto canonico e “diritti” – 4.2. Chiesa e diritti delle persone – 4.2.1. La persona e i suoi diritti – 4.2.2. La persona e la sua dignità – 4.3. I “diritti” nella Chiesa – 4.3.1. Il contesto dei “diritti dei fedeli” – 4.3.2. Nascita dei “diritti soggettivi” nella Chiesa – 4.3.2.1. Il riconoscimento dei “diritti” – 4.3.2.2. L’individuazione delle “funzioni” – 4.3.3. I “diritti fondamentali” dei fedeli – 4.3.4. Consistenza canonica dei “diritti soggettivi” – 4.4. Tutela canonica dei “diritti” – 4.4.1. Diritti e loro tutela – 4.4.2. Diritti dei fedeli e loro tutela canonica – 4.4.2.1. La tutela in generale – 4.4.2.2. La tutela da Atto illecito – 4.4.3. La tutela giudiziale dei diritti nella Chiesa – 4.4.4. La tutela dei soggetti nella Chiesa

.

CAPITOLO 5 – ESSENZA MINISTERIALE DELL’ORDINAMENTO CANONICO

5.1. Elementi e fattori ecclesiologici – 5.1.1. L’apporto del Concilio Vaticano II – 5.1.2. I tria munera della Chiesa – 5.1.3. Tria munera Ecclesiæ e Popolo di Dio – 5.1.4. La natura ministeriale dell’Ordinamento canonico – 5.1.5. L’essenza amministrativa del Diritto canonico – 5.2. Ministero e potestas – 5.2.1. Dal ministero alla potestà – 5.2.2. Ministero, potestà e corresponsabilità – 5.2.3. La Dottrina sulla sacra potestas – 5.2.3.1. La bipartizione – 5.2.3.2. La tripartizione – 5.2.3.3. La potestà “unica” – 5.3. Altre prospettive sulla potestas – 5.3.1. Approccio storico – 5.3.2. Il Vaticano II – 5.3.3. Il Codice latino del 1983 – 5.3.4. Una nuova prospettiva: la finalità – 5.4. Questioni specifiche in materia di potestà – 5.4.1. Potestà ed Ufficio: il Parroco – 5.4.2. Potestà ecclesiale e potestà “privata”

.

CAPITOLO 6 – IL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO

6.1. Concetto generale di Diritto amministrativo e sua nascita – 6.1.1. Nascita di una nuova configurazione giuridica – 6.1.2. Nascita di una nuova “materia giuridica” – 6.1.3. Evoluzioni e trasformazioni in corso – 6.2. Concetto canonico di Diritto amministrativo e sua nascita – 6.2.1. Diritto amministrativo tra statale e canonico – 6.2.1.1. Premesse teoretiche – 6.2.1.2. Il novum canonico – 6.2.2. La riflessione canonica sul Diritto amministrativo – 6.2.2.1. Il Diritto amministrativo nella codificazione canonica – 6.2.2.2. Il Diritto amministrativo nel contributo della dottrina canonica – 6.2.3. L’apporto didattico alla nascita del Diritto amministrativo – 6.3. Il concetto canonico di administratio – 6.3.1. Polivalenza semantica ed operativa del termine – 6.3.2. Administratio e potestà esecutiva – 6.4. Il Diritto amministrativo canonico – 6.4.1. Natura amministrativa del Diritto canonico – 6.4.2. Natura del Diritto amministrativo canonico – 6.4.3. Diritto amministrativo canonico e CIC – 6.4.4. Diritto amministrativo e communio – 6.5. Lo studio del Diritto amministrativo canonico – 6.5.1. Diritto amministrativo canonico come “giustizia nella Chiesa e tutela del fedele” – 6.5.2. Diritto amministrativo canonico come “Teoria dell’Atto amministrativo” – 6.5.3. Curia Romana: Diritto amministrativo canonico come “giusta procedura” – 6.5.4. Diritto amministrativo canonico come “efficacia dell’attività giuridica ecclesiale”

.

CAPITOLO 7 – SPECIFICITÀ DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO

7.1. Incomparabilità amministrativistica inter-ordinamentale – 7.1.1. Un confronto problematico – 7.1.2. La rimodulazione fondazionale in corso – 7.1.2.1. Eterolegittimazione dell’attività amministrativistica statale – 7.1.2.2. Evoluzioni e mutamenti dell’attività amministrativistica civile – 7.2. Soggettività giuridiche canoniche e loro attività – 7.2.1. La Chiesa come “soggetto” e le sue attribuzioni – 7.2.2. Chiesa, Enti canonici e loro Amministratori – 7.2.3. Funzionari pubblici ed Uffici ecclesiastici – 7.2.3.1. Gli Uffici ecclesiastici – 7.2.3.2. Rapporti istituzionali e Uffici – 7.2.3.3. La “pubblicità” delle funzioni – 7.3. Un nuovo paradigma per il Diritto amministrativo canonico – 7.3.1. Necessità di un cambio di passo – 7.3.2. Considerazioni introduttive – 7.4. L’Ordinamento canonico come “Ordinamento composito” – 7.4.1. Elementi e fattori di macro-funzionalità generale – 7.4.2. Elementi e fattori connessi all’attività contenziosa

.

Fonti giuridiche

Bibliografia

Indice dei termini e concetti principali

.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA Image
Refresh Image

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>