Category Archives: Articoli

I laici nella storia delle istituzioni di diritto canonico

min27

Ripercorrere la bimillenaria storia della Chiesa per trattare la figura e il ruolo dei laici dal punto di vista storico giuridico risulta illuminante per comprenderne la disciplina nella legislazione canonistica attuale: il tema meriterebbe degli approfondimenti. Alcuni cenni, che i limiti del presente lavoro consentono, suggeriranno come dall’origine la Chiesa vive e cresce con l’apporto di tutti i suoi membri, tra diverse vocazioni e istituzioni partecipi della stessa missione, con doveri e diritti che sotto la mozione dello Spirito Santo si configurano nelle sue istituzioni a vantaggio della Chiesa e dell’umanità.

Il diritto penale nella Chiesa: alcune brevi considerazioni

min23

Il diritto è una componente essenziale ed imprescindibile di ogni compagine organizzata (ubi societas, ibi ius). Anche la Chiesa, quale società originaria e indipendente, ha come tale un proprio ordinamento sovrano, costituito dal diritto canonico, che applica anche facendo ricorso alla coercizione e alle sanzioni penali nei confronti dei suoi membri che violino le norme giuridiche. Il fondamento della vincolatività del diritto canonico, in special modo del diritto penale ove l’elemento della coazione imperativa è sempre presente, risiede nel carattere indipendente e originario della Chiesa che, per le res spirituales et spiritualibus adnexae (cfr. can. 1401, n. 1 CIC), è assolutamente sovrana e come tale, superiorem non recognoscens.

L’impegno dei laici in politica: fondamento giuridico e Magistero della Chiesa

min29

Nella Costituzione Lumen gentium emerge con chiarezza che ciò che è proprio e caratterizzante dei laici è la “dimensione secolare” e la loro vocazione peculiare di “cercare il regno di Dio trattando le cose temporali”. Tra le realtà temporali che il laico è chiamato a santificare con la sua opera rientra a titolo specialissimo la politica. Non a caso uno specifico paragrafo dell’esortazione Christifideles laici di Giovanni Paolo II del 1988 è dedicato proprio ai laici e al loro impegno come “destinatari e protagonisti della politica”. Animare cristianamente l’ordine temporale – che è il proprium esclusivo e caratterizzante dei laici – significa servire la persona e la società e la politica è il più alto servizio che il cittadino possa svolgere per la collettività e per gli altri.

Diritto e pastorale, un binomio inscindibile

rota_2011

Nei discorsi ai Prelati uditori del Tribunale apostolico della Rota Romana il Papa tradizionalmente svolge anche alcune considerazioni in materia di diritto canonico, specie nel campo matrimonialistico che è quello che maggiormente impegna i giudici rotali. Nell’allocuzione del 22 gennaio 2011, tenuta in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario rotale, Benedetto XVI ha portato la sua attenzione sul rapporto tra diritto e pastorale, un tema affascinante su cui si è incentrato un ampio dibattito dottrinale specie nel periodo post-conciliare. Citando Giovanni Paolo II, Papa Ratzinger ribadisce che “non è vero che per essere più pastorale, il diritto debba rendersi meno giuridico”.

Il concistoro e l’ufficio dei cardinali nella Chiesa

cardinali

Cos’è il concistoro e qual è nella Chiesa la funzione dei cardinali? A queste domande risponde il diritto canonico: il Codice definisce infatti la struttura giuridica della Chiesa. In particolare il libro II del Codice relativo al Popolo di Dio presenta una parte II che tratta della costituzione gerarchica della Chiesa: in questa sede, ai canoni 349-361 è definito l’ufficio dei cardinali. Già il can. 334 relativo al Sommo Pontefice indica come i cardinali siano chiamati a coadiuvarlo in eius munere exercendo: il compito loro attribuito è dunque innanzitutto quello di ausilio e collaborazione con il Papa nello svolgimento della sua missione nella Chiesa: anche storicamente il ruolo dei cardinali nasce come quello di consiglieri e principali collaboratori del Papa nel governo della Chiesa universale.